Con il suo look molto cool (basco, guanti, camicia nera e pantaloni mimetici), Flint ha da sempre per me incarnato l’ideale di soldato americano. Apparso per la prima volta nel cartone animato Revenge of Cobra ha da subito condiviso con Duke il comando della squadra dei G.I. Joe anche se in seguito verrà svelato, nella puntata intitolata Arise Serpentor Arise, che Flint è un subalterno di Duke.
In realtà questa è un’inesattezza perché Flint è un Warrant Officer. Questo grado equiparato ai nostri gradi italiani non ha un preciso equivalente ma può essere posizionato tra i sottufficiali e gli ufficiali, quindi Flint dovrebbe essere un superiore di Duke dato che quest’ultimo è un Master Sergeant e quindi un sottufficiale.
Altro errore è riportato nella prima file card di Flint (quella del 1985) dove il grado è indicato con E-6 che, nell’esercito americano, equivale a Staff Sergeant.
La correzione avviene nel 1988 con la versione Tiger Force che riporta il più corretto grado W-3 (Chief Warrant Officer).
Ora, dopo questa mia filippica, partiamo ad analizzare questa versione di Flint Hall Of Heroes.
La serie Hall Of Heroes è il risultato di una selezione dei dieci più apprezzati 25th riproposti in una versione leggermente più curata:

La prima versione del Flint 25th rispetto a questa ha una testa leggermente più grande e non ha i guanti dato che utilizza le stesse braccia di Duke.
Questa versione invece è molto più somigliante a quella originale dell’85.


Confesso che provo amore e odio per questa action figure. I punti caratteristici del mitico Flint dell’85 sono stati tutti riproposti (stemma sul basco, spilletta degli aviotrasportati sulla camicia, cinturone con la scritta US, maniche arrotolate e bandoliera con i proiettili per il fucile a pompa) con l’aggiunta di alcuni particolari come gli anfibi sporchi di fango e lo zaino con fibbie e granate di colore diverso. Quello che proprio non ho gradito invece sono gli avambracci troppo muscolosi rispetto ai magri bicipiti e la pessima realizzazione della mano destra che non permette a Flint di tenere in mano le armi in modo saldo.

La mano sinistra invece è modellata per tenere in mano perfettamente un fucile a pompa (quello verde). Peccato che Flint porti la pistola a destra e quindi non è mancino.
E’ vero sono sciocchezze però fare delle mani neutre (senza pose particolari) come si usava negli anni ottanta credo che sarebbe stata la scelta migliore.
Altra cosa che non sopporto è il riciclo sfrenato messo in atto dalla Hasbro nella linea dei 25th. Purtroppo anche Flint è rimasto vittima di questa politica e infatti sia il busto che le gambe sono presi di sana pianta dalla action figure di Duke:
Anche se in realtà si prestano bene per la realizzazione di Flint io la vedo come una mancanza di idee e di voglia di creare e soprattutto non riesco a capire per quale motivo si deve pagare per intero un personaggio che è un “custom”.
Hasbro, applica lo sconto sui riciclati!
Gli accessori sono:
Due fucili a pompa tra cui un Franchi SPAS-12
Una pistola M1911
Uno zaino
Una basetta color bronzo (una caratteristica di tutti gli HoH) con la scritta GI Joe e il nome del personaggio


In conclusione un Flint in linea con la media dei 25th che però poteva essere realizzato in modo più accurato soprattutto per quanto riguarda braccia e mani.
YO JOE!
L’immagine del personaggio nella confezione è presa dal sito YOJOE.com, il resto appartiene alla mia collezione.