SCRIVETE INVECE QUI, LA VOSTRA RECENSIONE PERSONALE SU RISE OF COBRA.
poi mettiamo tutto sul sito in una sezione apposita!
Lavorando al sito tutti insieme... RISE OF COBRA RECENSIONI
Autore
Messaggio
- Snow Serpent
- Non connesso
- Specialist
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 21/09/2009, 21:26
Re: Lavorando al sito tutti insieme... RISE OF COBRA RECENSIONI
Ciao Key , ciao a tutti!
Se per recensioni intendi commenti personali sul film che si articolino facendo riferimenti oggettivi sulla pellicola allora ripresento ciò che scrissi sul vecchio forum, un pò rivisto grazie ad alcuni commenti degli amici del forum. Anticipo che è una recensione decisamente negativa, mi dispiace che sia la prima sul thread ma ribadisco ciò che penso sul film. Non so se lo stile che si cerca è questo. Se ritieni di tenerla Key, potrebbe essere una delle ultime di una serie di modo che faccia da voce fuori dal coro, dal momento che ho verificato che il film è stato apprezzato dai più.
Buona lettura (gulp!).
SS
--------
Parlerò da Joe-fan, non riesco a fare altro.
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del testo.
Luogo della visione: Lingotto Pathè Torino (in quanto al Warner Village di Beinasco sei o sette sale erano occupate dall'Era Glaciale 3 X 3D = 9D circa, credo).
Sala mezza piena, la maggior parte di giovani che non sanno chi sono i Joes, e i miei amici che hanno assistito con me alla proiezione, rimasti contenti della proiezione.
Ok, i miei commenti a seguire.
Brutalmente speaking, se non fosse stato per i nomi e i costumi di Snake e Storm, avrei detto di aver visto un bel film di azione qualsiasi, ma non sui G.I.Joe. Accetto il film solo interpretando le scelte fatte come funzionali a fare un film commerciale da botteghino per teen agers, facile da realizzare (persino l'orso polare e tre Apache sono digitali), per rilanciare un po' di gadget, raggranellare un po di soldi e amen.
1) Non ritengo che i rifacimenti dei fumetti in film debbano scostarsi sempre e comunque dall'originale al fine di essere d'effetto, almeno non in maniera così esagerata come in questo caso. Per quanto ogni amante della propria serie a fumetti preferiti troverebbe il rifacimento in pellicola sempre lontano dalla perfezione, qui si va comunque giù pesante: a partire dai costumi, fisionomia degli attori, contesto in cui si svolge la trama. E non c'entra neanche il fatto che in un film devono comprimere e sintetizzare molto rispetto a una serie a fumetti perché ci sono troppi personaggi. Film come gli X-men, a mio personalissimo parere, ha reso molto meglio. E allora perché selezionare una specie di 6-Sigma dal Joe-parterre con attori che poco hanno a che fare coi veri Joes (Dennis Quaid ha reso poco, era una smorfia continua; Rip-cord di colore? Come mai non è morto alla fine del film!?)? Ah già, ma non ho visto nell'intro del film le pagine Marvel scorrere, solo il logo della Hasbro...benedetti diritti.
2) Perché improntare il film in un futuro prossimo, dove i velivoli viaggiano con dei propulsori rubati a Han-Solo o forse mutuati dalla teconologia del T-1000, mentre invece i furgoni ancora sono Euro-4 se tutto va bene e i turisti si fanno le foto ancora con camere digitali che riempiono una mano intera? È come se i Joes viaggiassero su una linea temporale futuristica immersi in un contesto metropolitano odierno, il che genera incredulità e poca immedesimazione da parte dello spettatore.
Così facendo hanno distratto l'attenzione, con l'iper-futuristico. Quale necessità si aveva per introdurre delle tute ipercinetiche che compaiono solo alla 1000-esima storia dei Joes? Dove si trova la paura di morire che ogni soldato ha? I Joes non sono robot. E se proprio vogliamo mettere della fantascienza: Cobra Island avrebbe accontentato tutti e lasciato subodorare il sequel. Ma vi immaginate i gemelli Tomax e Xamot con i documenti in mano che dimostrano la legittima proprietà? Già, ma questa idea l'ha rubata Lex Luthor, accidenti...
3) Perché presentare il passato di Storm e Snake stravolto in questo modo? il loro incontro da bambini, il loro poco credibile scontro. Con lo stesso tempo dato al loro flashback si sarebbe tranquillamente potuto raccontare la 'vera' storia, consolidatasi in guerra. Ah già, ma si sarebbe dovuto parlare di una vera guerra...
4) Già coi primi 50 numeri della serie originale si sarebbe potuto fare un film di ottima qualità contenente temi altamente attuali: il terrorismo (ahimè), il crimine che si insinua tra la gente comune (benvenuti a Springfield), il crimine che si muove tra i conti svizzeri (vi immaginate Tomax e Xamot che si muovono a Zurigo...si sarebbe dovuto scrivere alla fine del film: 'Fatti e persone riportate nel presente film sono puro frutto dell'immaginazione e non si riferiscono a eventi accaduti realmente o persone esistenti'...bum!), dove è il vero ambiente cameratesco militare, fatto da soldati veri sporchi di grasso, con le mani sui motori di mezzi che sono solo una derivazione potenziata di mezzi realmente esistenti (un consulente militare quanto costa? Sarebbe bastato un amatore della materia). Dove è la dedizione al comandante Cobra dove tutti si rivolgono a lui gridando 'Hail! Comandante Cobra' non perché lui abbia iniettato loro qualcosa, ma perché loro stessi si sono convinti che il male è la soluzione (fa più paura così, eh, perché è già accaduto).
5) Il comandante Cobra con l'elmetto non va più di moda?? Ma perché, il respiro alla Dart Vader degli anni 70 sì? O la pelle alla Freddy Krueger degli '80? Non ci credo.
Ok, ho capito, il film aveva un target completamente diverso da un nostalgico bacucco, chiudo la bocca.
A questo punto apprezzo di più i film che si trovano in rete fatti dagli amatori dei veri Joes che con meno soldi hanno ricreato la giusta atmosfera.
Epilogo:
Spero un giorno che facciano un film dei G.I.Joe dove si possa cogliere lo sforzo umano di un gruppo maggiore di sei persone di cui due sicuri di non farsi male all'interno degli acceleratori.
Spero un giorno che facciano un film dei G.I.Joe anche sarcastico, con la divisa delle Guardie Cremisi dentro l'armadio, come una denuncia del male che aliena la società e dei fantasmi che teniamo nell'armadio, un po' come fa Romero nel 'La notte dei morti viventi' del 1968 o John Carpenter in 'Essi vivono' del 1988.
Spero che il sequel sia come quello di Hulk: ' Hulk spacca primo film di Hulk!'
Spero un giorno che facciano un film sui G.I.Joe.
Snow Serpent
Se per recensioni intendi commenti personali sul film che si articolino facendo riferimenti oggettivi sulla pellicola allora ripresento ciò che scrissi sul vecchio forum, un pò rivisto grazie ad alcuni commenti degli amici del forum. Anticipo che è una recensione decisamente negativa, mi dispiace che sia la prima sul thread ma ribadisco ciò che penso sul film. Non so se lo stile che si cerca è questo. Se ritieni di tenerla Key, potrebbe essere una delle ultime di una serie di modo che faccia da voce fuori dal coro, dal momento che ho verificato che il film è stato apprezzato dai più.
Buona lettura (gulp!).
SS
--------
Parlerò da Joe-fan, non riesco a fare altro.
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del testo.
Luogo della visione: Lingotto Pathè Torino (in quanto al Warner Village di Beinasco sei o sette sale erano occupate dall'Era Glaciale 3 X 3D = 9D circa, credo).
Sala mezza piena, la maggior parte di giovani che non sanno chi sono i Joes, e i miei amici che hanno assistito con me alla proiezione, rimasti contenti della proiezione.
Ok, i miei commenti a seguire.
Brutalmente speaking, se non fosse stato per i nomi e i costumi di Snake e Storm, avrei detto di aver visto un bel film di azione qualsiasi, ma non sui G.I.Joe. Accetto il film solo interpretando le scelte fatte come funzionali a fare un film commerciale da botteghino per teen agers, facile da realizzare (persino l'orso polare e tre Apache sono digitali), per rilanciare un po' di gadget, raggranellare un po di soldi e amen.
1) Non ritengo che i rifacimenti dei fumetti in film debbano scostarsi sempre e comunque dall'originale al fine di essere d'effetto, almeno non in maniera così esagerata come in questo caso. Per quanto ogni amante della propria serie a fumetti preferiti troverebbe il rifacimento in pellicola sempre lontano dalla perfezione, qui si va comunque giù pesante: a partire dai costumi, fisionomia degli attori, contesto in cui si svolge la trama. E non c'entra neanche il fatto che in un film devono comprimere e sintetizzare molto rispetto a una serie a fumetti perché ci sono troppi personaggi. Film come gli X-men, a mio personalissimo parere, ha reso molto meglio. E allora perché selezionare una specie di 6-Sigma dal Joe-parterre con attori che poco hanno a che fare coi veri Joes (Dennis Quaid ha reso poco, era una smorfia continua; Rip-cord di colore? Come mai non è morto alla fine del film!?)? Ah già, ma non ho visto nell'intro del film le pagine Marvel scorrere, solo il logo della Hasbro...benedetti diritti.
2) Perché improntare il film in un futuro prossimo, dove i velivoli viaggiano con dei propulsori rubati a Han-Solo o forse mutuati dalla teconologia del T-1000, mentre invece i furgoni ancora sono Euro-4 se tutto va bene e i turisti si fanno le foto ancora con camere digitali che riempiono una mano intera? È come se i Joes viaggiassero su una linea temporale futuristica immersi in un contesto metropolitano odierno, il che genera incredulità e poca immedesimazione da parte dello spettatore.
Così facendo hanno distratto l'attenzione, con l'iper-futuristico. Quale necessità si aveva per introdurre delle tute ipercinetiche che compaiono solo alla 1000-esima storia dei Joes? Dove si trova la paura di morire che ogni soldato ha? I Joes non sono robot. E se proprio vogliamo mettere della fantascienza: Cobra Island avrebbe accontentato tutti e lasciato subodorare il sequel. Ma vi immaginate i gemelli Tomax e Xamot con i documenti in mano che dimostrano la legittima proprietà? Già, ma questa idea l'ha rubata Lex Luthor, accidenti...
3) Perché presentare il passato di Storm e Snake stravolto in questo modo? il loro incontro da bambini, il loro poco credibile scontro. Con lo stesso tempo dato al loro flashback si sarebbe tranquillamente potuto raccontare la 'vera' storia, consolidatasi in guerra. Ah già, ma si sarebbe dovuto parlare di una vera guerra...
4) Già coi primi 50 numeri della serie originale si sarebbe potuto fare un film di ottima qualità contenente temi altamente attuali: il terrorismo (ahimè), il crimine che si insinua tra la gente comune (benvenuti a Springfield), il crimine che si muove tra i conti svizzeri (vi immaginate Tomax e Xamot che si muovono a Zurigo...si sarebbe dovuto scrivere alla fine del film: 'Fatti e persone riportate nel presente film sono puro frutto dell'immaginazione e non si riferiscono a eventi accaduti realmente o persone esistenti'...bum!), dove è il vero ambiente cameratesco militare, fatto da soldati veri sporchi di grasso, con le mani sui motori di mezzi che sono solo una derivazione potenziata di mezzi realmente esistenti (un consulente militare quanto costa? Sarebbe bastato un amatore della materia). Dove è la dedizione al comandante Cobra dove tutti si rivolgono a lui gridando 'Hail! Comandante Cobra' non perché lui abbia iniettato loro qualcosa, ma perché loro stessi si sono convinti che il male è la soluzione (fa più paura così, eh, perché è già accaduto).
5) Il comandante Cobra con l'elmetto non va più di moda?? Ma perché, il respiro alla Dart Vader degli anni 70 sì? O la pelle alla Freddy Krueger degli '80? Non ci credo.
Ok, ho capito, il film aveva un target completamente diverso da un nostalgico bacucco, chiudo la bocca.
A questo punto apprezzo di più i film che si trovano in rete fatti dagli amatori dei veri Joes che con meno soldi hanno ricreato la giusta atmosfera.
Epilogo:
Spero un giorno che facciano un film dei G.I.Joe dove si possa cogliere lo sforzo umano di un gruppo maggiore di sei persone di cui due sicuri di non farsi male all'interno degli acceleratori.
Spero un giorno che facciano un film dei G.I.Joe anche sarcastico, con la divisa delle Guardie Cremisi dentro l'armadio, come una denuncia del male che aliena la società e dei fantasmi che teniamo nell'armadio, un po' come fa Romero nel 'La notte dei morti viventi' del 1968 o John Carpenter in 'Essi vivono' del 1988.
Spero che il sequel sia come quello di Hulk: ' Hulk spacca primo film di Hulk!'
Spero un giorno che facciano un film sui G.I.Joe.
Snow Serpent
- Kei Liger
- Non connesso
Re: Lavorando al sito tutti insieme... RISE OF COBRA RECENSIONI
bravo Snow ^^
e gli altri?
niente compitini? ^^
e gli altri?
niente compitini? ^^