Partiamo con la banale white box

Apriamo e passiamo al blister che ci mostra un contenuto bello ricco

Una lettura alla bio

Aprendo il blister troviamo un'insolita sorpresa, ovvero un mini-comic in pieno stile vintage !

Quest’ultimo si trova in una bustina chiusa con scotch e attaccata alla card con della colla. Purtroppo nonostante l’attenzione riposta nel toglierlo la colla non si è separata bene dalla card strappandola …

Il mini-comic si presenta come edito dalla Dark Horse Comics, il look è totalmente vintage ed è spillato.
Essendo l’episodio 3 di 3 non l’ho ancora letto quindi non darò un giudizio, aspetterò l’unico albetto mancante alla mia collezione (il secondo) per leggerli tutti insieme. Certo le premesse, ossia la sceneggiatura di Scott Neitlich aka “Toy Guru” non sono allettanti …


Il blister si presenta così

Ecco tutto il contenuto finalmente liberato dalla gabbia acetata

Ad una prima osservazione l’AF risulta ben fatta e rispecchia gli stessi colori del vintage


Purtroppo il mio esemplare presenta un piccolo graffito vicino al perno dove si incastrerà il draghetto sul retro dell’armatura


Purtroppo il draghetto non presenta articolazioni ad eccezione della testa (che vedremo più avanti), quindi quando è separato dall’armatura assume un aspetto un pò bruttino e instabile. Non spruzzerà ovviamente nulla poiché tutte le action feature sono state rimosse nella serie Classics

Non vi è inoltre la possibilità di sganciarlo dall’armatura poiché è un unico pezzo con la catena che viene bloccata a sua volta sull’armatura dalla maniglia destinata a Skeletor. Il collare con il lucchetto sul draghetto è quindi non rimovibile poiché parte integrante dello sculpt dello stesso drago

L’unico modo per toglierci questo fardello è togliere l’armatura all’AF

La testa del draghetto si toglie e usa lo stesso sistema di quella delle altre AF, quindi possiamo creare anche questo orrore estetico. C’è però da dire che lo sculpt di questa testa è veramente ben fatto (forse un po’ dentona ma tant’è


Purtroppo ho potuto constatare con i miei occhi che la storia del cosiddetto “black morbo” è in parte vera. Come si può vedere dalle foto, alcune AF prodotte nel 2012 sono state verniciate su una base nera e la vernice tende a togliersi facilmente creando queste piccole macchie nere. Per fortuna mi sembra che le AF prodotte nel 2013 non presentino più questo problema (almeno quelle che ho potuto vedere di persona)



L’unico accessorio presente (apparte il drago se vogliamo considerarlo tale) è la "solita" classica spada (già presente nella prima versione di Skeletor) sempre molto ben realizzata e colorata

La posabilità è sempre ottima nonostante tutto, bisogna solamente stare attenti a bilanciare bene il peso poichè ovviamente il draghetto tenderà a far cadere all’indietro l’AF



Ancora si vogliono bene nonostante tutto

Un particolare che rende questa AF allettante è il suo body. Si può infatti mixare la pettorina e gli accessori dello Skeletor classico e ottenere così un più fedele Skeletor vintage style, per via degli stivali e delle braccia squamate ! Personalmente mi piace più esporre Skeletor in questa forma

O meglio ancora nella “Alcala style” aggiungendo la testa inclusa con Demo-Man !


Tutto sommato una buona realizzazione del classico Dragon Blaster, alcuni dettagli (il drago principalmente) sarebbero dovuti essere curati meglio, ma comunque ci troviamo di fronte ad una AF che non può mancare se si ama il personaggio (e sfido chi colleziona i Motu a non amarlo ! ). In attesa che esca la mia versione preferita di skelly (ossia il TERROR CLAW Skeletor!) accontentiamoci e aggiungiamolo alla nostra collezione di teschiacci malefici senza esitazione !


VOTO : 7

V69


_______________________________________
prossime recensioni :
- Sci-Fi 30th
- Steel Brigade 30th
- Cobra Commander Sideshow
- Vikor MOTUC
- Mosquitor MOTUC
- Sorceress MOTUC
- Marvel Comic pack #132