Ognuno di noi ha proprie idee e metodi diversi, ma questa è comunque la dimostrazione che si può arrivare all' obiettivo efficacemente con metodi diversi.
Io ti posso esporre il mio metodo personale, che al momento è quello che più mi è congeniale ed è il frutto di esperimenti diversi alla ricerca continua dei risultati migliori.
1) Tanto per iniziare, smonto il personaggio nelle sue parti principali: torso, braccia, bacino e gambe (spesso unite dal supporto a T, senza separarle).
2) Aiutandomi con nastro per carrozziere e bastoncini in legno (ma vanno bene anche le cannucce di plastica), assicuro i pezzi del personaggio da verniciare ai suddetti bastoncini: in questa maniera non ci macchieremo troppo le mani quando verniceremo con pennelli o spray
E comunque io uso sempre i guanti in lattice, questi ultimi possibilmente senza borotalco.
3) Faccio uno schizzo del persoanggio annotando i colori che voglio usare e soprattutto la posizione in cui applicare questi ultimi: è bene avere le idee ben chiare prima di cominciare
4) Estraggo dalla scatola tutti i materiali occorrenti al mio lavoro:
- colori a smalto (Testors/ Model Masters)
- pennelli a punta fine
- diluente (acqua ragia)
- lacca lucida protettiva
- bastoncini cotton fioc per estarrre piccole quantità di diluente dal contenitore
- stuzzicadenti (per prelevare minime quantità di colore)
- bicchierini di carta (dove mettere piccole gocce del colore da impiegare)
- volantini pubblicitari, vecchi quotidiani (da mettere sul tavolo dove si lavora, per non sporcare)
- qualche vasetto di vetro vuoto, tipo quelli piccoli che usano per vendere le confetture di marmellata ( per pulire i pennelli, mettere diluente, etc.)
5) Successivamente, al contrario della maggior parte dei modellisti, io non uso più il primer: in pratica non applico una vernice di fondo al personaggio da colorare.
Con il tipo di smalti che uso, mi sono accorto che si possono raggiungere ottimi risultati senza il primer.
6) Applico la vernice al personaggio, su tutte le parti in cui è necessario. Poi cambierò il colore e farò lo stesso... E così via. Attenzione ! In molti casi, con questo tipo di smalti, è meglio usare poche gocce di colore e pochissimo diluente (a volte addirittura niente).
7) Una volta asciugata la "prima mano" (almeno 24 ore di attesa), si può valutare se applicare una seconda mano ed attendere la relativa asciugatura, come detto di almeno un giorno.
9) Si può riassemblare il personaggio e verniciarlo con una lacca protettiva trasparente (a pennello, come quella che uso io) oppure spray.
10) Eventualmente, a seconda del gusto, volendo si possono applicare anche le tecniche delle "lavature" e del "pennello secco" (qua la storia si fa lunga, per chi vuole approfondire, basta fare una breva ricerca su internet per approfondire l' applicazione di queste due tecniche).
Mi sembra di non dimenticare niente
Insomma, buon divertimento
