Da wikipedia:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... 8121,d.bGE
ilpapo76 ha scritto:Paradossalmente pensavo alla situazione fantastica in cui la stessa Hasbro attingendo dal patrimonio NASA, fosse mossa da un impeto d' orgoglio e rimettesse in gioco i

senza pensare agli introiti.
Appunto, paradossalmente. Nessuna casa produttrice di giocattoli ha mai pensato di produrre giocattoli senza pensare agli introiti. Purtroppo è così, ed è sempre stato così. Gli introiti sono la prima cosa a cui pensa, al limite.
I G.I.Joe non sono che una parte della produzione di giocattoli della Hasbro (una parte storica, sicuramente); se la Hasbro ha potuto inglobare e controllare tutte le società di giocattoli elencate nel corso degli anni (prima fra tutte la Kenner), penso che economicamente davvero non se la passi male.
Probabilmente c'è scarso interesse (ed il perchè resta un mistero), ma credo che sicuramente non sia un problema economico dovuto alle scarse vendite o ad altro quello che coinvolge i G.I.Joe prodotti attualmente, anche considerando il fatto che i G.I.Joe in America sono probabilmente il brand più amato di sempre nonchè un vero culto.
Quanto al resto del mondo: è sempre stato così, la Hasbro non lo ha mai tenuto molto in considerazione, se si pensa a tutto ciò che solo in tema di G.I.Joe ( e non solo) non è mai arrivato in Italia (e non solo).
Personalmente, io continuo e continuerò sempre a considerarmi superfortunato per quello che la Hasbro mi ha dato negli anni '80, e anche per il fatto che i G.I.Joe siano ancora vivi e se ne possa parlare. Penso ai M.A.S.K., ai Dino Riders, a molti altri brand di giocattoli terminati negli anni '80 e che (ancora) non sono stati riproposti. Poi penso ai G.I.Joe (che esistono ancora)

e quindi, anche se vorrei molto di più, mi sento comunque felice
ilpapo76 ha scritto:Visto quanto detto sul forum a proposito di quei famosi prototipi, alcuni dei quali postati in alcune immagini sbalorditive, mi era sembrato di capire che la Hasbro ha il timore di fare un buco nell' acqua immettendole sul mercato.
Credo di non essere l'unico a non avere la più pallida idea del perchè la Hasbro non voglia mettere in produzione quei prototipi, ma non credo proprio che sia perchè tema di fare un buco nell'acqua. Se li mettesse in produzione andrebbero sold out in pochissimo tempo, e la Hasbro lo sa bene; cosa passi nella mente dei manager del settore G.I.Joe a casa Hasbro poi non possiamo saperlo: non mettere in produzione in quei prototipi forse significa che la Hasbro non ha così bisogno dei nostri soldi, e che quindi il problema non sia di carattere economico ( cosa passa nella mente del brand manager dei MOTUC è anche un mistero, i motuc sono meravigliosi, ma negli appositi forum le lamentele, prima fra tutte essere obbligati a comprare da un un'unico sito online prodotti che a volte vanno sold out in 4 minuti, seconda le costanti e sfacciate prese per i fondelli dei più molteplici tipi da parte della Mattel) sono all'ordine del giorno.
Inoltre i prototipi sono sempre stupendi: bisogna vedere poi in fase di realizzazione cosa ne viene fuori (e questo non riguarda solo i G.I.Joe)
In tema di G.I.Joe modern, comunque, così come è vero che esistono delle action figures che ripropongono quello che dovrebbe essere il look vintage delle stesse con particolari orribili, è atrettanto vero che ne esistono altre davvero meritevoli e veramente ben fatte: basti vedere Airtight, LowLight, Sci-Fi, i Cobra Troopers 30th/poc, i Cobra Vipers, ed altre ancora.
Aggiungo una cosa: trovo molto bello che la Hasbro, con i G.I.Joe post-O-ring , abbia proposto delle action figures in versione classica/giocattolo e delle versioni delle stesse in stile cartone animato Sunbow, o anche versioni stile fumetto Marvel. Questa è davvero una bella cosa, una cosa per cui, una volta tanto, dico: evviva i repaint!
Un esempio:
