Pagina 1 di 1

GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 10/10/2009, 14:53
da Sgt. Slaughter
*CON LA COLLABORAZIONE DI LUCIUS E KOBRA KHAN

Immagine

GUIDA COMPLETA SUI G.I.JOE: A REAL AMERICAN HERO
Aiuto! Il mio Joe si è spezzato in due!

I Joe con la costruzione comunemente usata dal 1982 al 2001 sono fondamentalmente tenuti insieme da una piccola vite ed un O-ring da idraulico. Dovreste apprezzare l'O-ring, perché questo è ciò che dona al personaggio la sua straordinaria articolazione della vita e delle gambe, pemettendo pose migliori. E' una caratteristica fondamentale quando il bicipite snodato. Ma questi anelli sono fatti di gomma: col tempo si deformano, diventano rigidi e friabili ed alla fine si spezzano. A meno che non conserviate i vostri Joe a pezzi per ridurre l'usura della gomma, ripararli diventerà una corvè piuttosto frequente sui vostri personaggi più anziani.

Se il tuo Joe è fatto con la costruzione normale, dovrebbe avere una vite visibile nel buco dove si aggancia lo zainetto. Alcuni dei Joe di produzione più recente, come i Ninja Force e gli Armor-Tech, non hanno una vite visibile. Se uno di questi personaggi si rompe, probabilmente vi toccherà procurarvene uno nuovo. Questi ultimi Joe non sono eccessivamente costosi, ma possono essere di difficile reperimento. I soli altri personaggi che potrebbero causarvi dei guai sono Zartan, Zandar e Zarana. Le due metà del torso sono incollate: potreste riuscire a separarle, ma rischierete di romperle mentre tentate. Fortunatamente, Zandar e Zarana sono economici e facili da trovare. Per quanto riguarda Zartan, buona fortuna nel cercarne uno ad un prezzo ragionevole.

Immagine

Ipotizzando che abbiate un personaggio la cui vite non sia troppo arruginita, potete seguire queste istruzioni passo passo per rimpiazzare un O-ring rotto:

1. Procuratevi un O-ring di rimpiazzo. Potete usarne uno preso da un doppione, o comprarlo dal ferramenta o da negozi online come smalljoes.com. Quelli nuovi dovrebbero essere di circa 11-12 centimetri di diametro quando sono a riposo (non tirati). Come ultima risorsa potete usare quelle piccole fasce elastiche utilizzate con gli apparecchi per i denti. Non durano a lungo, ma possono essere utili in caso di emergenza.
2. E' consigliabile usare delle forbici per allargare un nuovo O-ring prima di inserirlo nel personaggio. Un anello leggermente allargato esercita meno pressione sul T-hook metallico (il gancio metallico che tiene unite le due gambe e che si indebolisce col tempo).
3. Rimuovete lo zainetto se la figura ne indossa uno (gli zainetti dei Battle Commander devono essere smontati e svitati).
4. Usando un piccolo cacciavite, svitate la vite nella schiena del personaggio. Non perdetela!
5. Rimuovete la metà frontale del torso del personaggio. Non preoccupatevi della testa e delle braccia, per ora; mettetele semplicemente da parte.

Immagine

6. Sfilate il bacino dall'uncino metallico, lontano dalle gambe. Fate attenzione a non rompere la fragile parte anteriore del bacino.

Immagine

7. Se necessario, rimuovere ciò che resta del vecchio O-ring dal torso e l'uncino metallico.
8. Reggendo le gambe inserite il nuovo O-ring nel'uncino metallico.
9. Infilate con cura il bacino sull'O-ring e l'uncino finché non raggiungerete le gambe.
10. Inserite l'altrà estremità dell'O-ring intorno al perno/alloggiamento della vite nella metà posteriore del torso.
◦Di solito reggo le gambe con la mano sinistra ed uso la destra per posizionare il perno nell'O-ring, quindi tiro allontanando il torso dalle gambe finché posso infilare l'estremità inferiore all'interno del bacino.
◦In alternativa, potete usare la punta del vostro cacciavite per tirare l'O-ring fino intorno al perno mentre tenete il torso al suo posto nel bacino.

Immagine

11. Con la metà posteriore del torso al suo posto e l'O-ring intorno all'uncino ed al perno, posizionate la testa e le armi nei loro alloggiamenti.
12. Ora viene il difficile: tenete tutto insieme mentre rimettete a posto la metà frontale del torso. Lavorate dal basso verso l'alto.
13. Prendete la vite (o procuratevene una nuova se la vecchia si stava arruginendo) e riavvitatela nella schiena.
14. Per i personaggi con il collo a giuntura sferica tenete la testa più all'indietro possibile mentre riavvitate insieme il torso, così da evitare che la testa resti molle quando avrete finito.

Immagine

Bene, è stato piuttosto semplice. Ora che sapete come smontare e rimontare i vostri personaggi potrete sostituire pezzi per ripararli o personalizzarli, oppure conservarli in metà separate per evitare l'usura e la rottura degli O-ring.

Cosa fare se il problema non è l'O-Ring?

Immagine

Potrebbe sorgere un altro problema: cosa fare se si rompe il gancio metallico? Questo di solito non accade spontaneamente, ma se il personaggio cade su di una superfice rigida o se l'O-ring è troppo stretto potrebbe accadere. Questi uncini non sono molto comuni, quindi vi serviranno ricambi da doppioni o da negozi on-line (smalljoes.com ha anche questi).



1. Svitate la vite del torso e smontate il personaggio come descritto sopra.
2. Svitate le viti delle cosce e separate le due metà tirandole almeno quando basta per rimuovere le estremità sferiche alla base del gancetto.
3. Fate attenzione ai piccoli perni che si attaccano alle estremità inferiori delle gambe, sono molto fragili!!

Immagine

4. Con la punta dell'uncino rivolta preferibilmente all'indietro rimettete con cautela le gambe al loro posto intorno alle parti sferiche del gancio.
5. Rimettete al loro posto le viti delle cosce, o usate dei ricambi se le vecchie sono troppo arruginite.
6. Rimontate il personaggio come descritto sopra.
Questi sono i metodi più semplici per riparare un G.I.Joe. Sfortunatamente, altre rotture comuni non sono riparabili senza ricomprare un nuovo pezzo per il personaggio. Tra queste vi sono pollici e dita spezzate, colletti e calcagni scheggiati, bacini spaccati e quelle crepe così fastidiose che appaiono inesplicabilmente intorno alle giunture dei gomiti. I commercianti di solito non vendono parti sfuse e probabilmente dovrete comprare l'intero personaggio. Il consiglio migliore è di trattare bene i vostri Joe: non dateli ad animali domestici feroci, non fategli reggere armi dall'impugnatura troppo grande, non infilateli su perni per piedi troppo larghi e non esponeteli in posti alti dai quali possono precipitare nell'oblio. Soprattutto non lasciate che le viti si arruginiscano al punto da non poter più essere rimosse. Infine, una sapiente applicazione di vernice può indurire giunture troppo lente o rimediare a problemi di colorazione scrostata, ma sappiate che un simile restauro può abbassare il valore del vostro personaggio più di quanto non facciano le normali rotture e segni di usura. Non pensate di provare a vendere un Joe riverniciato.

Immagine

Un'ultima nota sulla manutenzione: molte delle vernici bianche, grigie e blu chiaro dei personaggi più vecchi tendono ad essere soggette a cambiamenti chimici quando esposte a particolari tipi di luce. La luce solare diretta è particolarmente nociva per personaggi come Snow Job, Storm Shadow e lo Stinger Driver. Anche alcuni veicoli sono soggetti a questo processo. Una volta che la plastica inizia a diventare gialla o verde, il cambiamento è irreversibile. Questo non vuol dire che non possiate giocare coi vostri Joe (e voi trentenni sapete chi siete), ma cercate di evitare di esporli presso una finestra o in una vetrina illuminata 24 ore al giorno. Potreste esporre i personaggi a rotazione così da tenerli al buio abbastanza a lungo.

Immagine

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 12/10/2009, 3:51
da Euphoric Entrapment
Figata questo c'era anche nel forum vecchio!
interessante é anche la storia per indurire le swivel arms, foglietto di carta molto molto sottile e abbastanza rigido (tipo scontrini bancomat)
puntina di attak (o colore stesso della braccia) sul bordo del foglio e poi a lametta dentro lo swivel!
ovviamente bisogna stare attenti di non farlo incollare del tutto e di non provocare danni....

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 12/10/2009, 10:05
da AlexEyes
Meglio evitare l' utilizzo del' attack sulle plastiche vecchie come quelle dei Joes ;)

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 12/10/2009, 12:45
da Euphoric Entrapment
le poche volte che l'ho fatto FORTUNATAMENTE l'ho usata su joes le cui plastiche erano ancora ottime!
ma senno cosa succede Alex?! :-/

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 12/10/2009, 17:13
da AlexEyes
Rischi che ti si sbricioli in mano l' articolazione. Purtroppo il cianacrilato è troppo aggressivo su quel tipo di plastiche ;)

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 12/10/2009, 18:33
da Neapolitan Joe
Ne serve pochissimo.

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 12/10/2009, 20:08
da AlexEyes
Neapolitan Joe ha scritto:Ne serve pochissimo.

Meglio comunque usare una colla "gommosa" ;)

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 12/10/2009, 23:36
da Euphoric Entrapment
grazie Alex! notizia importantissima!
cmq allora diciamo o colla gommosa o una punta di colore acrilico
(simile al colore delle braccia ovviamente),
poi ho visto alcuni anche arrotolore all'interno un sottile filo per cucire,
ovviamente arrotolato all'interno intorno al swivel

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 12/10/2009, 23:39
da AlexEyes
Euphoric Entrapment ha scritto:poi ho visto alcuni anche arrotolore all'interno un sottile filo per cucire, ovviamente arrotolato all'interno intorno al swivel
Figurati, per lo spago ti avviso che è un lavoro certosino che spesso ti fa smadonnare :)

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 13/10/2009, 10:21
da Kei Liger
ma non fate prima a ricomprarvi il pezzo? ;))

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 13/10/2009, 11:06
da heavy metal
Kei Liger ha scritto:ma non fate prima a ricomprarvi il pezzo? ;))
:quoto:

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 13/10/2009, 11:56
da AlexEyes
Beh ovvio che sia meglio comprarselo nuovo, infatti per quanto mi riguarda mai usata la colla.
Anche figurati che ho comprato uno spirit nuovo completto perchè il primo che avevo aveva una crepa sulle zamper dell' aquila e un sverniciatura sul braccialetto di Spirit :)

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 13/10/2009, 17:08
da Euphoric Entrapment
hai fatto bene Alex! se si può sempre meglio coprarsela da capo,
pero se si é particolarmente "legati" a una figures si fa questo ed altro!

la mio primo Gung ho gli ho ignettato 100 grammi di vinavil nel busto
e poi lasciato per 3 giorni ad ascugare sotto un dizionario di 3 kg,
era l'unico modo per tenere insieme la plastica che ormai si sgretolava....
é durato finché non ne ho presi due nuovi per tirarne fuori uno ottimo! ;)

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 13/10/2009, 17:26
da AlexEyes
Euphoric Entrapment ha scritto:hai fatto bene Alex! se si può sempre meglio coprarsela da capo,
pero se si é particolarmente "legati" a una figures si fa questo ed altro!

la mio primo Gung ho gli ho ignettato 100 grammi di vinavil nel busto
e poi lasciato per 3 giorni ad ascugare sotto un dizionario di 3 kg,
era l'unico modo per tenere insieme la plastica che ormai si sgretolava....
é durato finché non ne ho presi due nuovi per tirarne fuori uno ottimo! ;)

Sei meglio del Dr. House =))

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 13/10/2009, 17:30
da Euphoric Entrapment
Io almeno li tratto bene i miei "pazienti" :D

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 28/04/2010, 21:08
da Red Cross
Ecco qua una interessante e sbrigativa alternativa alla sostituzione degli O-ring:

http://www.mech9.com/blog/2009/09/how-t ... ber-bands/

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 28/04/2010, 21:41
da Mario
Red Cross ha scritto:Ecco qua una interessante e sbrigativa alternativa alla sostituzione degli O-ring:

http://www.mech9.com/blog/2009/09/how-t ... ber-bands/
Già provata qualche anno fa...... ;)

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 28/04/2010, 21:46
da Euphoric Entrapment
grazie redcross!

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 05/05/2010, 15:30
da Joe
GRAZIE PER QUESTO POST
questa guida la stampo e la porto da mio cugino !
è bellissima , mette in pratica cose per cui con le indicazioni di mio padre abbiamo eseguito tante riparazioni , poi la nota su Zandar spiega perchè il cambio del suo OR fu una operazione chirurgica veramente finita male ...
e che dire di " non dateli ad animali domestici feroci "

voi non eravate lì mentre io e mio cugino a 8 e 10 anni ci siamo battuti per levare Footlose dalla bocca del suo alano incrociato con un canelupo ...

è andata bene eh , solo la testa un pò distrutta, purtroppo quella di footlose ...
la bava si lava
ma i segni dei denti di cane restano

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 13/03/2013, 18:10
da lucius
Se vi manca l'o-ring ecco la guida su come riparare un G.I. Joe con un profilattico:

http://www.instructables.com/id/Fix-a-c ... -a-condom/

Immagine

Un genio!

Re: GUIDA - Come riparare un G.I. Joe

Inviato: 03/04/2020, 13:56
da Falcon
Red Cross ha scritto: 28/04/2010, 21:08 Ecco qua una interessante e sbrigativa alternativa alla sostituzione degli O-ring:

http://www.mech9.com/blog/2009/09/how-t ... ber-bands/
Fantastica idea e guida!!!