terza parte:
- Due mitragliatori: e qui - shame on me! Ovvero perdonate la mia completa ignoranza in tema di armi e definizione delle stesse. Se dite faccio una ricerca e mi documento e poi edito. In ogni caso il fucile mitragliatore è lo stesso utilizzato da SE PP, mentre quello taglia Uzi (ma non mi risulta essere un Uzi) mi sembra nuovo.
- Pistola: la stessa che si trova nella serie Rise of Cobra
- Mini zaino applicabile sulla schiena: completa con un tocco semplice ma a mio avviso di classe: chiude il foro sulla schiena
- Piastrina-basetta con il nome Snake Eyes argentato come per gli altri Rise of Cobra
Per quanto riguarda lo zaino da ascesa faccio una piccola parentesi: da bimbo il mio primo Master of The Universe (i giochi della saga di He-Man tanto per intenderci!) fu Webstor: l’uomo-ragno blu dei cattivi nemici di He-Man indossava un kit da arrampicata con la stessa logica di questo usato da Snake Eyes City Strike!!! A dire il vero quello di Webstor funzionava meglio… Non so se sia lo zaino del mio SE CS a non funzionare benissimo.. ad ogni modo se si tira il cordino sotto allo zaino dovrebbe prodursi un effetto ascesa molto divertente per un bambino (io almeno con Webstor scalavo librerie, scrivanie, scaffali … ahahah lo facevo aggrappare ovunque per poi far impazzire mia madre a sbrogliare il filo che inevitabilmente si annodava in ogniddove!!)… Qui funziona ma tipo per un paio di centimetri dopo di che si blocca. Non voglio sforzarlo, in fondo non mi metterò certo a giocarci comunque il cordino non è molto lungo (e meglio così per me visto che il potere mutante di far annodare ogni tipo di filo mi perseguita da sempre

) ma secondo me basta comunque per dare un valore aggiunto a questo Snake Eyes: very cool!
Arriviamo a Snake Eyes in persona:
Come dicevo qui ci ritroviamo una nuova variante che per me è un perfetto connubio tra il ninja e il commando. Personalmente io ho sempre amato Snake per essere un ninja. Ma qui è proprio vero quello che si dice in giro nelle molte review che si trovano nel web: sono riusciti a rendere benissimo la doppia anima del nostro eroe. Per quanto mi riguarda, infatti, la muscolatura scolpita (quasi da super-eroe), la postura, l’accoppiata fodero-katana e comunque tutto l’insieme fanno molto ninja, mentre i dettagli delle ginocchiere, i guanti bicolori, le ghette (si chiameranno militarmente così???) gli anfibi con fibbie e suole, le tasche e i pantaloni e la cintura fanno molto commando.
Ho visto il cartone di Resolute e devo dire che sono riusciti a rendere perfettamente bene il personaggio: la maschera di Snake, se all’inizio non mi convinceva, secondo me fa rivivere quella del primissimo Snake Eyes Marvel, aggiungendo però una buona dose di modernità e aggressività. Se fino a poco fa il Paris Pursuit era per me il miglior Snake Eyes, credo che questo li batta veramente tutti. Forse proverò uno scambio di teste tra i due ma credo che la testa nera su busto grigio non sia perfetta per quanto questo City Strike giochi molto sul grigio-nero alternati.
Tutto l’insieme fa sembrare veramente Snake Eyes l’arma letale che ci siamo abituati a vedere nei comic e cartoons.
La muscolatura poi se siete bravi (non come me che sono un disastro) a posarlo aggiunge un effetto di forza, nervi da killer ed esperto di arti marziali.
E’ presente anche quello che viene definito il “tatuaggio” Arashikage… lo metto tra virgolette perché o Snake Eyes ha la pelle color topo oppure chiamare un tatuaggio qualcosa che sta sopra la maglia/calzamaglia/tuta di spandex/quel che è insomma la tipica mise di Snake!)… bè allora anch’io sono tatuato con i trasferelli dei Power Rangers hahaha. Comunque anche il simbolo del clan Ninja c’è, bello, rosso, in ottima evidenza.
Mi piacciono molto proprio tutti questi dettagli. Snake indossa di default una cintura con due fondine oltre alla sua bardatura tipica che avvolge spalle, dorso e petto (come definirla? Bretelle da combattimento??) . Entrambe sono fisse, dubito fortemente siano removibili ma non ne vedo il motivo: completano alla grande lo Snake Eyes che tutti conosciamo!
La presa delle mani è buona, la mano destra in particolare è molto salda e versatile mentre ho trovato la sinistra un po’ più lasca e difficile da posare.
Invece secondo me ci sono due aspetti negativi:
a) Soprattutto se visto di profilo, Snake appare un attimo ingobbito, forse hanno accentuato un po’ troppo la postura aggressiva e magari è solo una mia idea, nulla di grave comunque.
b) Non riesco molto facilmente a farlo stare in piedi, senza la piastrina-basetta ma anche su di essa.. forse è una mia incapacità dato che in giro vedo ovunque SE CS “spararsi le pose” in ogni modo… credo che le ghette interferiscano con la possibilità di inclinare maggiormente i piedi e questo fa sì che si sbilanci all’indietro (sarà la gobba?? :P )
e nel prossimo post un pò di foto di Snake, restate sintonizzati
