Non ho mai usato alcun martelletto di plastica, in effetti
Questa guida l'avevo letta, ricordavo di averla letta, ma avevo già separato un paio di torsi di af RoC ben prima del 2011, quando cioè mi iscrissi al forum e quindi scovai questa guida. Non l'ho però mai seguita.
Per separare il busto in due io utilizzo un morsetto da falegmane che è fissato ad un tavolo da lavoro (il tutto nel garage di casa)
E' un morsetto tipo questo:
Posiziono l'action figure con le braccia distese lungo la lunghezza del corpo della stessa af, sto attendo a girare di 90 gradi la parte inferiore del torso rispetto alla parte da "separare" (e quindi di tutto il corpo, spesso la parte inferiore del corpo può tornare utile , quando anzi non è fondamentale e non deve subire danni, e girata così non verrà a contatto con le "fauci" del morsetto in quanto si trova posizionata nel suo lato più sottile ) e poi faccio in modo che circa 3/4 della figura rimangano fuori dalle "fauci" del morsetto e solamente la parte da separare in due, la parte superiore del torso quindi, si trovi all'interno del morsetto.
Fascio però prima questa parte superiore, il busto e le spalle, tre o quattro volte , in modo abbastanza approssimativo, con un qualunque lembo di stoffa e metto fra le parti interne del morsetto, una per lato, due pezzetti di compensato dello spessore di 4 mm circa.
La parte superiore del busto, quella in cui busto e braccia all'altezza delle spalle sono fasciate dal lembo di stoffa, si trova quindi pressata fra 2 pezzetti di compensato e le de fauci del morsetto stesso.
Dopodichè comincio a girare la manovella del morsetto lentamente, finchè non sento un piccolo "crack!", un rumore che sta ad indicare che due (o a volte tutti e quattro), degli incastrini maschio/femmina che si trovano all'interno del busto (sono due a livello delle spalle e due un pò sotto le "ascelle"), si sono staccati. Non importa se si rompono uno o più di questi "maschi" perchè tanto poi si riincolla il tutto con l'attack .
I piccolli pezzi di compensato sono
molto utili, direi anzi indispensalbili, perchè attutiscono eventuali danni alla plastica del busto e alle braccia a livello delle spalle, il tutto poi è comuque avvolto nel lembo di stoffa (un pezzo qualsiasi di cotone che "fasci" la parte alta del torso per tre o quattro volte). I due pezzetti di compensato, girando la manovella del morsetto, si deformano pian piano , si rovinano un pò ed evitano danni alla parti davvero interessate. Senza questi pezzetti di compensato distruggerei tutto, invece di spaccare il torso in due come da intento iniziale!
Non è necessario che il busto si spacchi subito in due. Può capitare ed è meglio così, ma basta sentire quel "crack!" per poter poi estrarre il tutto e agire con una piccola leva per separare le due parti, se queste sono ancora pazialmente attaccate. Il più delle volte la prima frattura avviene nei perni sotto le ascelle della af.
Agendo in questo modo non mi è mai capitato una volta di recare danni alla plastica dei busti che ho spaccato a metà, neanche di vedere venature "bianche", sintomo del fatto che la plastica sta subendo pressioni errate e sta per danneggiarsi del tutto.
Il processo che io seguo è molto più difficile da spiegare a parole che da mettere in pratica, in sostanza. Spero che quello che scritto sia compresibile, è una di quelle classiche cose che a parole sono davvero molto più complesse che nella pratica.
E' abbastanza facile, ci vogliono un pò di pazienza e calma ovviamente, ma non è difficile. Anche perchè le af in questione sono di dimensioni molto piccole. Con af più grandi sarebbe molto più difficile, se non impossibile.
Chissà se sono riuscito a spiegarmi

. Attendo riscontri!